CASA LAVORO ANNUNCI
Il Britannico
Londra
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura & Spettacoli
  • Curiosita'
  • Scienza & Tecnologia
  • Sport
  • Motori
  • Viaggi
  • Salute
  • Vivere in UK
  • Meteo

un orsetto nella stratosfera

9/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Pochi pensavano che qualcuno, un giorno, potesse mai superare il lancio spaziale da record di Felix Baumgartner. Ebbene, qualcuno è riuscito nell’impresa. Qualcuno, o forse sarebbe meglio dire “qualcosa”. Perché lo sfidante non è propriamente un essere umano. Si chiama Babbage ed è un orsetto di peluche di proprietà dell’aeronauta britannico David Akerman. L’improvvisato paracadutista è partito dalla campagna del Berkshire, contea sud-orientale dell’Inghilterra, e ha raggiunto la stratosfera a bordo di un pallone gonfiato a idrogeno. Poi, a un altezza monster di 39 mila metri (ben 31 metri in più dei 38.969 raggiunti da Baumgartner), è stato gettato nel vuoto. Il volo è durato più di tre ore e mezza, e l’intrepido orsetto è stato ritrovato un’ora e mezza dopo a diverse miglia di distanza. Proprio come Baumgartner, Babbage è stato munito di una videocamera che ha ripreso la sequenza del lancio dalla cima del Mondo. “L’ascensione e l’atterraggio sono stati da manuale” ha scherzato Akerman sulle colonne dell’Indipendent. Il progetto è nato come provocazione al lancio di Felix Baumgartner. Al di là delle ovvie differenze fra i due protagonisti (uno in carne e ossa, l’altro di pezza), il lancio di Babbage ha avuto un costo decisamente inferiore. L’impresa è stata possibile grazie alla moderna tecnologia Rasberry Pi, che si basa su un computer low-cost realizzato da una fondazione britannica. Tanto per fare un confronto, il progetto “Red Bull Stratos” di Baumgartner è costato la bellezza di 34,8 milioni di euro: il lancio del piccolo Babbage solamente 350 euro. Un’ultima curiosità: l’orsacchiotto prende il nome dal matematico, filosofo e inventore inglese Charles Babbage, noto per i suoi studi sulle macchine calcolatrici automatiche e ritenuto il padre dei moderni computer.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Picture
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archivi

    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013

    Categorie

    All
    Agricoltura
    Animali
    App
    Forme Di Vita
    Fumo Elettronico
    Internet
    I Phone
    I-phone
    Mobili
    Natura
    Omosessualita'
    Privacy
    Scienza
    Tecnologia
    Violenza Domestica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.