CASA LAVORO ANNUNCI
Il Britannico
Londra
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura & Spettacoli
  • Curiosita'
  • Scienza & Tecnologia
  • Sport
  • Motori
  • Viaggi
  • Salute
  • Vivere in UK
  • Meteo

Sole e quiete per il weekend. In Gran Bretagna e' arrivata la primavera.

3/9/2014

0 Comments

 
Picture
Il popolo britannico per la prima volta da dicembre ha potuto avere un po' di sollievo e soprattutto di sole. Temperature di oltre 18 gradi hanno infatti interessato tutta l'isola, finalmente senza precipitazioni. 

Simili temperature sono piu' alte delle medie stagionali, ma del resto questo anno, specie dopo il record di pioggia dell'inverno, e' destinato ad essere pieno di primati. L'unico problema registrato e' nell'est Sussex dove una parte costiera e' in costante frana dopo il maltempo degli ultimi mesi, il tratto di costa interessato e' chiuso ai bagnanti. 


A definire questa fantastica giornata e' stato il commento di un giovane londinese che si stava riposando ai piedi del London Eye che ha commentato alla radio "sembra di essere in Grecia". Non male per Londra. 

0 Comments

Gli esperti confermano: l'inverno in corso e' stato il piu' piovoso dal 1910. Battuti tutti i record

2/21/2014

0 Comments

 
Picture
Il Regno Unito a detta degli esperti ha sofferto il piu' piovoso inverno dal 1910. Il Met Office ha annunciato i risultati dei rilevamenti di pioggia caduta dal 1 Dicembre al 19 Febbraio, che sono stati per tutto l'UK ben 486.8 mm di pioggia, battendo tutti i record, compreso l'ultimo stabilito nel 1995 di 485.1mm. 


Tutta la Gran Bretagna e' stata colpita indistintamente, le intensita' maggiori si sono riscontrate sulle coste del Galles, Cornovaglia, Somerset e tutto il resto del sud dell'Inghilterra. 


La causa delle abbondanti piogge e' stata un inverno con temperature decisamente piu' alte della media, che raramente hanno raggiunto gradi sottozero. L'allarme resta alto nella zona del Somerset, dove i livelli di precipitazioni sono rimasti alti per tutto l'inverno e dove al momento restano attivi 2 allarmi per gravi allagamenti. 


Parlando del meteo che verra', l'agenzia metereologica ha parlato purtroppo di ulteriori piogge che interesseranno il sud dell'isola, ma si prevedono anche schiarite alterne che porteranno un po' di sollievo nelle aree colpite. 

0 Comments

Riaperta la barriera sul Tamigi. Il sole porta sollievo nelle zone sulla costa

2/18/2014

0 Comments

 
Picture
Nella sera di ieri e' stata riaperta la barriera sul Tamigi che per giorni e' rimasta chiusa a difesa della capitale britannica, che altrimenti avrebbe rischiato di essere sommersa dalle abbondanti acque che hanno allagato la campagna. Il maltempo ha dato un segno di riduzione grazie ad una giornata prevalentemente soleggiata lungo la costa. Sebbene le previsioni non prevedano la fine del maltempo, qualche giorno di tregua potra' far defluire gli alti volumi d'acqua che hanno riempito i fiumi inglesi e gallesi. Sempre al lavoro l'esercito, che continua a prestare soccorso alle aree colpite dall'alluvione. Il governo ha istituito inoltre un fondo per le piccole imprese commerciali, artigianali, agricole ed industriali per ripulire i danni causati dagli allagamenti. Questo provvedimento, a detta del primo ministro Cameron, dovrebbe dare sollievo alle imprese che hanno subito dei danni, riportandosi il prima possibile in operativita'. 

0 Comments

Le onde anomale invadono la strada In Cornovaglia. L'autore del video e' colto di sorpresa.

2/16/2014

0 Comments

 
Terribili immagini del violento maremoto che ha colpito il villaggio di Newlin, vicino a Penzance in Cornovaglia. L'autore del video, nel riprendere le onde che hanno invaso la carreggiata, ha sottovalutato il volume e la violenza dell'acqua proveniente dal mare, finendo a sua volta travolto dal muro d'acqua. 
0 Comments

William e Harry hanno prestato aiuto per fronteggiare l'alluvione del Tamigi. 

2/15/2014

0 Comments

 
Picture
La condizione metereologica del Regno Unito continua a non migliorare e la grande barriera sul Tamigi a protezione di Londra e' ancora parzialmente chiusa per proteggere la metropoli dall'acqua, mentre le campagne da Oxford alla capitale sono sommerse da giorni. Persino la Regina e' intervenuta sulla gestione dell'emergenza da parte del governo, criticando in particolare la lentezza delle operazioni di soccorso e l'inefficace opera di prevenzione e di allerta. E cosi' la famiglia reale si e' sentita in dovere di prestare soccorso nelle aree colpite dagli allagamenti. William e Harry hanno dunque raggiunto il villaggio di Datchet, uno dei piu' colpiti dall'acqua, unendosi ai militari nel creare delle barriere artificiali con i sacchi di sabbia. Purtroppo le previsioni non lasciano ben sperare, in particolare per i venti, che hanno ancora la forza di un vero e proprio uragano. Solo a Londra nella notte di ieri due persone sono morte per il crollo di una parte della facciata di un edificio in pieno centro. 

0 Comments

Continua il maltempo in UK: 80.000 case senza corrente e venti a 100 mph. A Worcester la tv riprende un albero mentre cade nel fiume Severn

2/13/2014

0 Comments

 
Picture
Il meteo continua a flagellare il Regno Unito. Venti a cento miglia per ora ed onde alte anche 7 metri hanno colpito le coste di Galles e Cornovaglia. Nella notte, nella citta' di Aberystwyth, nel Galles occidentale, le onde hanno invaso la strada danneggiando le proprieta' sulla promenade. Ancora interruzioni sulla rete ferroviaria che ha subito fortissimi ritardi, specie sui collegamenti con il sud-ovest dell'Inghilterra. Si stima che oltre 80.000 case siano rimaste senza corrente e molti fiumi se non sono ancora esondati, stanno sopportando un carico d'acqua di molto superiore ai massimi stagionali. A Worcester, mentre andava in onda un'intervista al responsabile dell'agenzia dell'ambiente, la telecamera e' riuscita a riprendere in diretta il crollo di un albero che e' finito direttamente nel fiume Severn (video in basso). 

0 Comments

Allarme meteo in UK: Esonda il Tamigi in diversi punti. L'allerta dopo l'inverno piu' piovoso della storia del Regno Unito

2/11/2014

0 Comments

 
Picture
Allarme meteo in Gran Bretagna. Il maltempo continua ad imperversare in questo che e' stato ribattezzato l'inverno piu' piovoso della storia del paese. A fare i conti con la storia e' facile, visto che e' da quando sono iniziate le statistiche sul meteo (nel lontano 1766) che non pioveva cosi' tanto. A farne le spese finora sono state solo le citta' costiere colpite da forti mareggiate e diverse aree che hanno subito allagamenti, ma ora il pericolo si sta allargando: il Tamigi infatti e' esondato in piu' punti nelle aree tra Oxford e Londra. La Thames Barrier, la barriera costruita in difesa della capitale nel 1983, e' stata nuovamente chiusa (sono 28 volte adesso) e rischia di non riuscire a fare defluire sufficiente acqua. Nel quartiere di Croydon a sud di Londra si sta cercando di far defluire l'acqua attraverso l'uso di sottopassaggi che sono stati fatti allagare. Nel frattempo le ferrovie stanno registrando gravi danni e il traffico si sta facendo intenso sulle autostrade. L'esercito e' arrivato intanto nei villaggi piu' colpiti dall'esondazione mentre Cameron ha chiesto che "ognuno faccia il suo lavoro". E per la settimana sono previste altre piogge. 

0 Comments

Il maltempo flagella la Gran Bretagna: mareggiate sulla manica e i venti non accennano a diminuire

1/6/2014

0 Comments

 
Picture
Il 2014 non è iniziato certo nel migliore dei modi. Si parla della peggiore situazione metereologica in oltre 20 anni, pioggia, vento e mareggiate continuano a flagellare l'isola britannica. Una delle peggiori situazioni si è verificata nel Pembrokeshire in Galles, dove diversi villaggi hanno subito danni ingenti da onde alte oltre 9 metri. Altre regioni costiere dell'Inghilterra sono state colpite. Il governo ha appena rilasciato alla Camera dei Comuni una dichiarazione in difesa degli investimenti fatti per la protezione dei villaggi contro le alluvioni, ma l'opposizione ha risposto con l'accusa al governo di aver lasciato da soli centinaia di residenti in difficoltà. Nel villaggio di Aberystwyth, in Galles, i danni sono stati consistenti e la promenade e' stata ricoperta dalla sabbia portata dall'oceano. In generale, gli abitanti britannici non ricordano nella propria vita una situazione così difficile. L'unico episodio possibile come comparazione è la tempesta del 1936 che portò allagamenti in diverse città della Gran Bretagna, anche se l'intensità nel 2014 non ha di sicuro precedenti.       


MG 

0 Comments

La tempesta Xaver flagella Inghilterra e Scozia: a Birmingham gli aerei non riescono ad atterrare

12/6/2013

0 Comments

 
Picture
Gli esperti parlano di uno dei peggiori uragani da anni. La tempesta Xaver, che al momento sta flagellando il Nord Europa e la Germania in particolare, ha interessato in Gran Bretagna principalmente Scozia ed Inghilterra del sud. I venti portati da Xaver sono stati fortissimi, arrivando anche a 225 km/h. Molti gli infortuni causati dai forti venti, tante le persone che hanno preferito rimanere a casa, inoltre aerei e treni hanno avuto pesanti ritardi a causa del maltempo. All'aeroporto di Birmingham due voli non sono riusciti ad atterrare a causa del vento (video in fondo pagina), e la conta dei danni e' cospicua. Le morti accertate finora sono due, un camionista in Scozia ed un uomo a Nottingham colpito da un albero. L'ondata di maltempo non cessa a placarsi e le autorita' invitano a mantenere la massima prudenza, specie nelle aree costiere e sulle autostrade. 

0 Comments

San Giuda e' passato: il ciclone ha lasciato 200,000 case senza corrente

10/28/2013

0 Comments

 
Picture
Un bilancio tremendo. La tempesta che nella notte ha colpito il Regno Unito si e' rivelata piu' dura del previsto. Si contano gia' almeno 4 decessi dovuti al maltempo. Alle due vittime di ieri notte, un uomo sui 50 anni deceduto nella macchina colpita da un albero e una ragazzina morta in un camper nel Kent, si e' aggiunta una coppia di Londra trovata nella propria casa di Hounslow, dove c'e' stata un'esplosione di gas provocata dalla caduta di un albero. Sempre per colpa di alberi caduti si contano altri danni incidentali. Almeno 200,000 case sono ancora al momento senza corrente (nella notte si sono contate circa 600,000) e circa 100 tronchi stanno al momento bloccando la linea ferroviaria. Nonostante il ciclone sia di fatto passato, forti venti stanno ancora interessando il sud della Gran Bretagna senza lasciare tregua ai soccorritori. 

0 Comments
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archivi

    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013

    Categorie

    All
    Animali
    Bullismo
    Datagate
    Esercito
    Giustizia
    Immigrazione
    Lady D
    Londra
    Mafia
    Meteo
    Metropolitana
    Omosessualita'
    Royal Baby
    Royal Family
    Sicurezza
    Spettacolo
    Sport
    Terrorismo
    Trasporti

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.