Una montagna di grasso solidificato grande come un autobus a due piani. Quindici tonnellate di sporcizia, avanzi di cibo e oli vari. La stampa internazionale l’ha definito “fatberg” – qualcosa di traducibile in “iceberg di grasso” – e il nome rende bene l’idea della disgustosa e incredibile scoperta. I residenti di Kingston upon Thames, distretto a sud-ovest di Londra, lamentavano già un po’ di tempo dei problemi con gli scarichi domestici. Chiamati a scoprire e risolvere la causa del disservizio, gli operai della Thames Water, l’agenzia che gestisce i servizi idrici e fognari della capitale britannica, non potevano credere ai loro occhi. Un’enorme ammasso di grasso e rifiuti aveva praticamente mandato in tilt il sistema fognario di Londra. Un amalgama informe e disgustosa forse frutto della cattiva abitudine di gettare materiale di scarto nel lavandino: nell’enorme montagna di grasso sono stati trovati anche pannolini e salviette umidificanti da bagno. “Mai visto una cosa simile: è sicuramente la più grande montagna del suo genere nella storia britannica” ha riferito Gordon Hailwood della Thames Water. L’agenzia è riuscita a rimuovere l’enorme ammasso di grasso colpendolo per tre giorni e tre notti con potenti getti d’acqua a cui sono state aggiunti alcune sostanze chimiche. Se non fosse stato rimosso, riferiscono dalla Thames Water, il distretto di Kingston avrebbe rischiato seriamente di essere allagata dagli scarichi fognari. Forse per distogliere l’attenzione dal lato più schifoso della vicenda, il sindaco di Londra Boris Johnson ha proposto che gli oli esausti siano riutilizzati per il carburante degli autobus cittadini: la misura potrebbe fornire circa il 20% del combustibile necessario a tutto il parco autobus, ridurre le emissioni di anidride carbonica e creare nuovi posti di lavoro.
GC
GC